Numero 009 - Ottobre 2004
Quanti Dinosauri ci sono in un Nido? 34 !!!
In Cina vengono ritrovati 34 cuccioli di dinosauro fossilizzati con ancora l'adulto che li covava!
Questa scoperta getta una luce quasi definitiva sul fatto che i Dinosauri possedevano cure Il fossile proviene dal famoso giacimento fossilifero di Liaoning, nel nord-ovest della Cina, ma ora è conservato presso il Museo Dalian di Storia Naturale.
E' un nido di Psittacosaurus (Fotografia a destra e sotto, Image: David Varricchio, Copyright http://www.nature.com), un piccolo dinosauro erbivoro dal becco, vissuto 110 milioni di anni fa (Cretacico). Il suo peso poteva variare da 25 a 80 chilogrammi, raggiungeva l'altezza di poco più di un metro e poteva raggiungere i due metri di lunghezza.
Trovato il più antico Baby Uccello del Mondo
In queste ore le agenzie stampa estere stanno trasmettendo la notizia che è stato scoperto l'uccello più antico del mondo, nel Nord-Est della Cina.
Le notizie che vengono rilasciate dalle varie agenzie stampa sono confuse e si basano tutte su un dispaccio molto breve rilasciato dall'Istituto di Paleontologia dei Vertebrati dell'Accademia Cinese di Scienza.
Numero 008 - Settembre 2004
Numero 007 - Luglio 2004
Numero 006 - Giugno 2004
Numero 005 - Aprile-Maggio 2004
Comitato Scientifico Editoriale
Direttore Responsabile
Guido Donati
Direttori Scientifici
Giorgio Manzi Area Antropologica |
Luciano Pietronero Area Scienza |
Aldo Vecchione Area Medica |
Comitato Scientifico-editoriale:
- Alberto Biamonti
- Italo Biddittu
- Massimo Biondi
- Gianluca Bocchi
- Roberto Bucci
- Giampiero Carosi
- Romano Ciriaci
- Pamela Cohen Kalafut
- Nicola A. Cosanni
- Vittorio Cotronei
- Andrea Cusumano
- Antonio Frega
- Arnaldo D’Amico
- Antonio Dal Monte
- Alessandro De Feo
- Aldo Di Carlo
- Claudio Furetta
- Stefano Gargiullo
- Pia Grassivaro Gallo
- Renato Greco
- Jonathan Low
- Paolo Mariottini
- Guido Massi
- Luigi Montevecchi
- Aldo Morrone
- Kety Nicolaidou
- Nicola Nosengo
- Giuseppe Novelli
- Andrea Ortensi
- Roberto Panzarani
- Fabio Parenti
- Walter Pasini
- Marina Pinto
- Walter Piperno
- Giovanni Ralli
- Francesco Rea
- Luca Revelli
- Dante Romanò
- Paolo Ronconi
- Bruno Sabelli
- Guido Scialpi
- Renato Sebastiani
- Carlo Smriglio
- Leopoldo Stefanutti
- Felice Strollo
- Antonio Tagarelli
- Marco Taviani
- Fabrizio Zucchini
Numero 003-004 - Febbraio-Marzo 2004
Numero 2 - Anno 1 - 31 Gennaio 2004
Medicina

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi
Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Svelato come la fibrosi...
Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica...
Paleontologia

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali
Indossando i panni di un avatar femminile in realtà virtuale, un gruppo di giovani...
Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)
Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della...