Sabato, 25 Ottobre 2025

 

Migliaia di mini-cervelli umani coltivati in laboratorio usando un ingrediente che probabilmente avete in casa: gomma di xantano, lo stesso addensante presente in salse, gelati e prodotti da forno. Sembra l'inizio di un film di fantascienza, ma è la realtà scientifica appena pubblicata su Nature Biomedical Engineering dal team di Stanford Medicine. I ricercatori hanno risolto uno dei problemi più frustranti nella ricerca sul cervello - impedire che gli organoidi cerebrali si fondano tra loro - usando questo comune additivo alimentare, aprendo la strada alla produzione di massa di mini-cervelli identici per studiare autismo, schizofrenia, epilessia e testare nuovi farmaci senza mai coinvolgere un paziente. La scoperta potrebbe rivoluzionare la neuroscienziatranslazionale e accelerare drammaticamente lo sviluppo di terapie per milioni di persone affette da disturbi neuropsichiatrici.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery