Ultimi Articoli

Mini-cervelli cresciuti con gomma di xantano: la svolta di Stanford per studiare autismo e schizofrenia

Mini-cervelli cresciuti con gomma di xantano: la svolta di Stanford per studiare autismo e schizofrenia

25 Ottobre 2025

Migliaia di mini-cervelli umani coltivati in laboratorio usando un ingrediente...

Riscaldamento globale: Il "Condizionatore" ghiacciato della Terra ha i giorni contati

Riscaldamento globale: Il "Condizionatore" ghiacciato della Terra ha i giorni contati

24 Ottobre 2025

Quanto tempo resisteranno i ghiacciai all'aumento delle temperature globali? Non...

Titano sfida la chimica: molecole impossibili si mescolano nell'abisso gelido di Saturno

Titano sfida la chimica: molecole impossibili si mescolano nell'abisso gelido di Saturno

24 Ottobre 2025

Una scoperta inaspettata su Titano, la misteriosa luna di Saturno,...

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

22 Ottobre 2025

Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare

20 Ottobre 2025

Il CNR ha guidato uno studio internazionale che ha rivelato...

Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

18 Ottobre 2025

Pubblicato su «Nature Chemistry» lo studio coordinato dal Dipartimento di...

Oltre Hiroshima: la lunga eredità dei test nucleari nel mondo

Oltre Hiroshima: la lunga eredità dei test nucleari nel mondo

17 Ottobre 2025

Oltre il fungo atomico: una storia che inizia nel 1945...

Martedì, 23 Aprile 2024


Fertilizers are an important strategic material for ensuring food security at the national and personal levels. China has emerged as a pivotal contributor to this development, now being the largest producer and consumer of synthetic fertilizers. However, long-term extensive and unevenness fertilizer use has resulted in macronutrient surpluses and micronutrient lacks in many regions. For a long time, the development of China’s fertilizer industry is dominated by industrial production, and whether fertilizer products match agricultural demands has been overlooked. Fertilizer production has always pursued high concentration, purity, and solubility, which not only fails to improve nutrient utilization but also easily leads to plant nutritional imbalance.

The existing fertilizer products are increasingly disconnected from agricultural demands. In addition, the fertilizer industry has high resource consumption, energy consumption, and industrial waste discharge, making it a key guiding industry for the country to implement dual carbon emission reduction. To align with the principles of green and sustainability, it is imperative to bridge the gap between fertilizer industry and agriculture, promote ecofriendly green chemical technology practices throughout the fertilizer industry chain and foster innovation in the development of novel fertilizers.

Pubblicato in Scienceonline


L’innovazione, brevettata dall’Università di Bologna, consiste in film a base di polimeri naturali contenenti diverse tipologie di estratti naturali incapsulati, che vengono idratati e si trasformano in gel al momento dell’applicazione.
Una nuova tipologia di prodotti cosmetici, ottenuti da ingredienti di origine naturale, senza sostanze conservanti e antiossidanti, con pochi imballaggi da smaltire. Si chiamano Film Cosmetici Sostenibili e nascono al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna, dal lavoro della professoressa Teresa Cerchiara e della dottoressa Valentina Sallustio.
L’innovazione – brevettata dall’Alma Mater – consiste in film a base di polimeri naturali contenenti diverse tipologie di estratti naturali incapsulati. Al momento dell’applicazione, i film vengono idratati e si trasformano in gel. Gli utilizzi possibili sono molteplici, ad esempio per prodotti antinvecchiamento, antiacne, con azione idratante o funzione protettiva.
“Le sostanze bioattive naturali degli estratti sono ben note, ma sono spesso facilmente ossidabili e quindi instabili: per questo motivo, nelle formulazioni cosmetiche è richiesta l’aggiunta di sostanze antiossidanti”, spiegano le inventrici. “Lo sviluppo dei Film Cosmetici Sostenibili permette di superare questi limiti degli estratti naturali”.

Pubblicato in Tecnologia

Medicina

Paleontologia

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali

16 Ottobre 2025

Indossando i panni di un avatar femminile in realtà virtuale, un gruppo di giovani...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

Riscaldamento globale: Il "Condizionatore" ghiacciato della Terra ha i giorni contati

Riscaldamento globale: Il "Condizionatore" ghiacciato della Terra ha i giorni contati

24 Ottobre 2025

Quanto tempo resisteranno i ghiacciai all'aumento delle temperature globali? Non a...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery