Ultimi Articoli

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

22 Ottobre 2025

Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare

20 Ottobre 2025

Il CNR ha guidato uno studio internazionale che ha rivelato...

Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

18 Ottobre 2025

Pubblicato su «Nature Chemistry» lo studio coordinato dal Dipartimento di...

Oltre Hiroshima: la lunga eredità dei test nucleari nel mondo

Oltre Hiroshima: la lunga eredità dei test nucleari nel mondo

17 Ottobre 2025

Oltre il fungo atomico: una storia che inizia nel 1945...

Il business della sabbia: il tesoro invisibile che sta modellando il nostro futuro

Il business della sabbia: il tesoro invisibile che sta modellando il nostro futuro

17 Ottobre 2025

Comprata, venduta e consumata ogni secondo, la sabbia è diventata...

Scoperta acqua pesante in un disco protoplanetario: una svolta per comprendere l’origine dell’acqua nel Sistema solare

Scoperta acqua pesante in un disco protoplanetario: una svolta per comprendere l’origine dell’acqua nel Sistema solare

16 Ottobre 2025

Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università Statale di Milano,...

The dark side of space farming: when food becomes a silent threat

The dark side of space farming: when food becomes a silent threat

16 Ottobre 2025

The dream of colonizing space or other planets clashes with...

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti...

Ottobre 2025
Mercoledì, 18 Marzo 2009 00:00

Pace fatta tra Chiesa e Darwin?

Il titolo lasciava presagire un confronto infuocato. Ma a voler pensar male, a volte si sbaglia. “L'evoluzione biologica: fatti e teorie. Una valutazione critica 150 anni dopo ‘L'origine delle specie’”, ovvero il convegno internazionale organizzato a Roma dal 3 al 7 marzo dalla Pontificia Università Gregoriana, non ha lasciato spazio a dubbi. La Chiesa cattolica ha respinto in maniera categorica il creazionismo e l’intelligent design come alternative scientifiche all’evoluzione.

Pubblicato in Paleontologia
Mercoledì, 18 Marzo 2009 00:00

Anche l’orecchio vuole la sua parte

Sono centinaia  i cellulari e i lettori mp3 che affollano i negozi e che consentono di ascoltare musica. Interi settori di centri specializzati sono dedicati alla vendita di diffusori stereo di tutte le dimensioni e potenze, e di sistemi 5.1 e 7.1 (con 5 e 7 diffusori), nati  per regalare all’ascoltare un’immersione totale nell’audio originale dei film. Tuttavia il mercato dei prodotti audio si presenta come uno dei più controversi, poiché da una parte i costruttori hanno puntato sul miglioramento della qualità sonora dei supporti, mentre dall’altra hanno preferito indirizzarsi sulla trasportabilità dei supporti portatili in grado di riprodurre  file musicali in mp3 o in wma, che riducono sensibilmente le caratteristiche sonore del brano.

Pubblicato in Informatica

Harare, Sud Africa, 1997. Titus Moetsabi, poeta ed esperto di comunicazione, partecipa ad un workshop intitolato “South African Rural Connectivity”, in cui numerosi esponenti delle comunità rurali sudafricane discutono animatamente su come coprire l’“ultimo miglio” della Grande Rete Globale. Di fronte ad una platea di facce scettiche e rassegnate, Moetsabi sa, come tutti i grandi comunicatori, che la ‘forma’ è ‘contenuto’ e che a volte basta cambiare una parola per rivoluzionare le idee.

Pubblicato in Informatica

Introdotta in Italia con il D.P.R. 11 febbraio 2005 n. 68 (G.U. 28 aprile 2005, n. 97) la Posta Elettronica Certificata, meglio conosciuta come PEC, è stata  sviluppata con l’obiettivo di fornire un valida alternativa alla raccomandata cartacea con ricevuta di ritorno.
Questo sistema presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica tradizionale, che tutti conosciamo, a cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell'invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario con attestazione dell'orario esatto di spedizione.
Utenti con una buona esperienza di posta elettronica possono facilmente falsificare il mittente, l’orario di invio, la notifica di ricezione e quant’altro. Questo non è possibile con la PEC in quanto il fornitore del servizio si fa carico di certificare i vari passaggi ed il contenuto della mail stessa tramite l’apposizione di una firma digitale ed una marca temporale.

Pubblicato in Informatica
Mercoledì, 18 Marzo 2009 00:00

Etica e scienza tra confronto e scontro

Dal caso di Eluana Englaro al  ritorno al finanziamento pubblico della ricerca sulle cellule staminali
embrionali recentemente deciso da Barack Obama, i richiami all'etica, in particolare religiosa, o meglio cattolica, si sono fatti sempre più pressanti, coinvolgendo in Italia, ma non solo, il mondo politico e istituzionale. E così, argomenti scientifici vengono posti come problemi etici, con i loro pro e contro e con non poche contraddizioni.
Pubblicato in Etica
Mercoledì, 18 Marzo 2009 00:00

Hiroshige: Immagini del mondo fluttuante

Lo specchio è chiaro
e terso -
tra i fiori di neve
Bashō (1644-1694)

Giapponesi così semplici, che vivono nella natura come se loro stessi fossero dei fiori
Vincent Van Gogh (1853-1890)


Natura semplice e immediata, come i versi dello haiku, il componimento tradizionale giapponese di 17 sillabe. Una semplicità che, però, non deve trarre in inganno, perché in essa si nascondono inaccessibili profondità, intime risonanze che inutilmente ci sforzeremmo di comprendere usando i canoni della razionalità occidentale.

Pubblicato in Arte

Dopo il successo dell’esposizione su Piero della Francesca, Arezzo ospita un’altra grande mostra scegliendo di presentare la parabola artistica della famiglia Della Robbia che si snoda per oltre cento anni, dai primi decenni del Quattrocento alla seconda metà del Cinquecento, un periodo particolarmente fertile per l’arte italiana.
Luca Della Robbia, capostipite della famiglia, celebrato da Leon Battista Alberti tra i padri della Rinascita, “inventa” una nuova tecnica, la terracotta invetriata, riuscendo a portare la ceramica, da molti relegata al rango di arte minore, al livello della pittura e della scultura.

Pubblicato in Arte

Il Complesso del Vittoriano di Roma, ad oltre settanta anni dalla famosa esposizione allestita agli Uffizi nel 1937 per la celebrazione del seicentesimo anniversario della morte dell’artista, ospita, dal 6 marzo al 29 giugno 2009, una splendida mostra dedicata al grande maestro fiorentino. L’importante evento intende seguire i caratteri innovativi del percorso figurativo di Giotto, delineando al contempo il quadro della situazione artistica italiana nel periodo tra la fine del Duecento ed i primi quaranta anni del 1300. La mostra, curata dal Prof. Alessandro Tomei in collaborazione con Claudia Viggiani, ha inteso seguire gli spostamenti di Giotto da Firenze, ad Assisi, a Roma, a Padova ed a Milano documentando con opere di altissima importanza l’influsso che questo artista, da considerarsi il primo pittore “italiano” ha avuto in gran parte del territorio nazionale nello sviluppo della cultura e delle arti.

Pubblicato in Arte
Mercoledì, 18 Marzo 2009 00:00

La matematica va in scena a Roma

Al via a Roma, dal 19 al 22 marzo, la terza edizione del Festival della Matematica, evento che, dopo la tappa Newyorkese del 10 marzo, sbarca in Italia all’Auditorium Parco della Musica.  Patrocinato dalla Presidenza della Repubblica, la kermesse propone un tema impegnativo, fil rouge della manifestazione: ‘’Salvare il mondo con i numeri’’ e si avvale della direzione scientifica di Piergiorgio Odifreddi, che aveva portato al successo le precedenti edizioni.

Pubblicato in Arte

Per iniziativa del Centro studi e ricerche "Santa Giacinta Marescotti"
venerdì 6 febbraio 2009 si e' svolto presso il Castello Ruspoli di
Vignanello (Vt) un convegno sul tema: "Arte, storia, cultura, ambiente e
salute: le ragioni dell'opposizione all'aeroporto a Viterbo".
Il convegno ha avuto una vasta ed appassionata partecipazione, un attento e
qualificato uditorio ha gremito la sala che ospitava l'incontro; tra molte
altre autorevoli personalita' il professor Osvaldo Ercoli, figura storica
dell'ambientalismo viterbese e maestro di rigore morale e intellettuale per
generazioni di allievi.

Pubblicato in Eventi

Medicina

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

22 Ottobre 2025

Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Paleontologia

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali

16 Ottobre 2025

Indossando i panni di un avatar femminile in realtà virtuale, un gruppo di giovani...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

14 Ottobre 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery