Ultimi Articoli

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

22 Ottobre 2025

Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare

20 Ottobre 2025

Il CNR ha guidato uno studio internazionale che ha rivelato...

Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

18 Ottobre 2025

Pubblicato su «Nature Chemistry» lo studio coordinato dal Dipartimento di...

Oltre Hiroshima: la lunga eredità dei test nucleari nel mondo

Oltre Hiroshima: la lunga eredità dei test nucleari nel mondo

17 Ottobre 2025

Oltre il fungo atomico: una storia che inizia nel 1945...

Il business della sabbia: il tesoro invisibile che sta modellando il nostro futuro

Il business della sabbia: il tesoro invisibile che sta modellando il nostro futuro

17 Ottobre 2025

Comprata, venduta e consumata ogni secondo, la sabbia è diventata...

Scoperta acqua pesante in un disco protoplanetario: una svolta per comprendere l’origine dell’acqua nel Sistema solare

Scoperta acqua pesante in un disco protoplanetario: una svolta per comprendere l’origine dell’acqua nel Sistema solare

16 Ottobre 2025

Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università Statale di Milano,...

The dark side of space farming: when food becomes a silent threat

The dark side of space farming: when food becomes a silent threat

16 Ottobre 2025

The dream of colonizing space or other planets clashes with...

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti...

Ottobre 2025
Martedì, 30 Giugno 2009 00:00

Spettacolare foto del vulcano Sarychev

Una foto definita spettacolare è stata ripresa a bordo della stazione spaziale ISS (International Space Station) dagli astronauti. La foto ha ripreso l'eruzione e la nube originatasi dal vulcano Sarychev (Isole Kuril, nord-est del Giappone) durante le prime fasi dell'eruzione avvenuta il giorno 12 giugno 2009. Il Vulcano Sarychev è uno dei vulcanio + attivi delle isole Kurilii ed è localizzato sull'isola di Matua e prima di questa eruzione l'ultima attività del vulcano risale 1989.

La foto degli astronauti è stata fatta il 12 giugno 2009, con una fotocamera Nikon D2XS digital camera con obiettivo a 400 mm.La stazione spaziale ISS (International Space Station) incentiva gli astronauti e gli aiuta a catturare immagini della Terra di grande aiuto per la scienza e le ricerche condotte a terra. Inoltre, l'impatto di tali immagini verso il grande pubblico aiuta a comprendere la nostra Terra. Per questo motivo le foto sono distribuite gratuitamente e sono online su internet. Altre foto riprese dagli astronauti e cosmonauti sono visibili nel sito della NASA/JSC Gateway in Astronaut Photography of Earth. Copyright e Caption by M. Justin Wilkinson, NASA-JSC.

Pubblicato in Geologia
Martedì, 30 Giugno 2009 00:00

Il verdetto di un’epoca

in Fantascienzaonline

Io mi preoccupo della mia epoca. Fino a qualche secolo fa, una simile affermazione avrebbe potuto apparire scontata. Ma oggi, ora, in questo momento, non più. E’ l’errore fondamentale dell’essere umano, il dare troppe cose come sicure, assolute e naturali. Poi arriva il diverso, l’elemento destabilizzante che ci mette in crisi. Con un gesto distratto ma ugualmente devastante, in un attimo frantuma il fragile e imperfetto castello di sabbia delle nostre convinzioni. E mentre noi arranchiamo e boccheggiamo storditi, troppo confusi per dare ascolto alla ragione, in assenza di altri punti di riferimento ci lasciamo sedurre dalla paura. E senza che ce ne rendiamo conto, il diverso è già diventato il nemico. Il nostro nemico. Perché mi tormento con pensieri del genere? Non dovrei permettere a dubbi irrazionali di influenzare le mie decisioni. L’incertezza fine a se stessa è la peggior malattia di un buon giudice. Ormai, che mi piaccia o no, sono vecchia, e ho portato avanti la mia esistenza seguendo punti di riferimento che sarebbe pericoloso e assurdo rimettere in discussione proprio adesso.

Pubblicato in Fantascienza
Mercoledì, 20 Maggio 2009 00:00

Scienzaonline Anno 6° n. 64 maggio 2009

Scienzaonline Anno 6° n. 64 maggio 2009

Pubblicato in Numero uscita
Mercoledì, 20 Maggio 2009 00:00

Angolo della UE

1) Le infezioni nosocomiali costano all'Europa 5,5 miliardi di euro l'anno
Le infezioni nosocomiali sono un grave fardello per i sistemi sanitari d'Europa, e richiedono un intervento urgente.
Link.: http://ec.europa.eu/health/dyna/newsletter/index.cfm?news=2&red_url=http://www.healthfirsteurope.org/index.php?pid=91&id=99

2) Discorso sull'invecchiamento della popolazione tenuto dal commissario per la Salute Androulla Vassiliou al settimo vertice europeo delle imprese (26-27 marzo 2009)
Pubblicato in UE

Era da molti anni che l’Organizzazione Mondiale della Sanità metteva in guardia gli Stati dal pericolo di una pandemia influenzale. E’ noto infatti che, periodicamente si verificano epidemie a carattere globale, di maggiore aggressività a causa dell’emergenza di nuovi ceppi virali, prodottisi per il riassortimento tra virus umani ed aviari specie in animali some i suini o per mutazioni profonde del virus influenzale umano stesso.

La presenza di focolai multipli in Messico e la segnalazione crescente di nuovi casi negli Stati Uniti d’America ed in 80 altri paesi lasciano intendere che la  diffusione dell’influenza da virus suino A/H1N1 sarà molto estesa. Considerando che ogni anno si registrano più di 800 milioni di arrivi alle frontiere internazionali, sarà molto difficile evitare che l’epidemia si propaghi velocemente in tutto il mondo. Come dimostrato recentemente dalla SARS, i viaggi internazionali rappresentano oggi,molto più che un tempo, un mezzo di rapida diffusione del contagio, soprattutto in caso di malattie trasmesse per via aerea, come l’influenza.

Pubblicato in Medicina

In uno studio pubblicato sull'ultimo numero di African Journal of Pharmacy and Pharmacology, Roger Bate, direttore dell'associazione no-profit Africa Fighting Malaria, mette a confronto alcune tecnologie usate per smascherare i farmaci contraffatti, ossia quelle medicine che, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, “non concordano con provenienza e descrizione riportate sull'etichetta e sulla confezione”. Nel 2003 l'OMS ha calcolato che su un milione di persone che ogni anno muoiono a causa della malaria, 200.000 potrebbero essere salvate “se i farmaci antimalarici fossero efficaci, di buona qualità e usati correttamente”. Oltre il 30% delle medicine presenti sul mercato  in molti Paesi dell'Africa, invece, non rispetta gli standard di sicurezza. Secondo i dati raccolti da Bate e dalla sua équipe, la percentuale sarebbe ancora più alta: su un campione di farmaci antimalarici, antibiotici e antimicobatterici prelevati in India e in 5 Paesi dell'Africa, quasi la metà non supera i test di qualità. In alcuni casi, osserva Bate, questi risultati dipendono dal fatto che i farmaci vengono trasportati e conservati in condizioni igienico-sanitarie inadeguate. Vaccini, antibiotici e antimalarici, infatti, si degradano facilmente quando sono esposti per lunghi periodi all'umidità, alle variazioni di temperatura e alla luce del sole.

Pubblicato in Medicina

Sono passati 25 anni da quelle fasi convulse in cui si brancolava completamente nel buio sulle cause ed il possibile agente patologico di quella epidemia di Sarcoma di Kaposi osservata tra gruppi di omosessuali nell'area di San Francisco. Mentre venivano indicate varie cause (da sostanze chimiche ad anatemi divini) un gruppo sparuto di virologi cercava un nuovo virus.

Tra questi un posto preminente sin dall'inizio è stato ricoperto da Robert C. Gallo, allora a capo della Unità di Virologia Oncologica dell'NIH, oggi presedente dell'Istituto di Human Virology da lui fondato a Baltimora.

Pubblicato in Sessuologia
Mercoledì, 20 Maggio 2009 00:00

Al bioparco sono nati due canguri

Nuove nascite al Bioparco: nel recinto australiano sono venuti alla luce due piccoli di canguro nano (Canguro di Bennet).
Uno dei due fa di tanto in tanto capolino dal marsupio della mamma, l’altro ha compiuto i primi passi in questi giorni. Per la loro giovane età ancora non è possibile sapere se sono maschi o femmine.

Il recinto australiano del Bioparco è un esempio di exhibit misto, dove convivono tre femmine e due maschi di canguro, insieme a 3 emù (uccelli simili agli struzzi) e 2 oche di Capo Berren.
Pubblicato in Scienze Naturali

Nonostante sia nata circa trent’anni fa, l’acquaponica è un sistema quasi del tutto sconosciuto in Italia e nel resto d’Europa. Questa pratica innovativa rappresenta il connubio tra acquacoltura, l’allevamento controllato di pesci, e idroponica: una tecnica di coltivazione di piante fuori suolo, che utilizza un substrato inerte come argilla, fibra di cocco o lana di roccia in cui la pianta viene irrigata con una soluzione di acqua e composti inorganici.
Nell’acquacoltura, l’acqua ricca di rifiuti organici dei pesci viene scaricata nell’ambiente. Le sostanze organiche che si accumulano nel sistema, infatti, causano una diminuzione dell’ossigeno dissolto e la conseguente produzione di anidride carbonica e ammoniaca, le quali, se l’accumulo di materia organica continua, si decompongono per via anaerobica e producono metano e solfuro di idrogeno, tossici per i pesci. Per questo motivo è importante assicurare il ricircolo di acqua e ossigeno e la rimozione delle sostanze organiche.
Nell’idroponica, l’acqua ricca di sostanze nutritive necessarie alle piante compie un ciclo continuo tra un serbatoio e le vasche in cui si trovano le piante.

Pubblicato in Ambiente

Abbiamo lasciato per un momento i cinque giovani ricercatori ritratti ad Helgoland nella foto della “parte prima” (tra cui E. Haeckel ed A.Dohrn) per dedicarci alla particolare “evoluzione” delle teorie darwiniste nella Germania del ‘900 (“parte seconda”) e tornare, nel presente capitolo, alle storie che coinvolsero alcune importanti figure di scienziati dell’Italia unita.
Il periodo dopo il 1870 fu segnato dalla volontà di riorganizzazione legislativa e sviluppo industriale in un Paese che aveva necessità di adeguarsi rapidamente agli standard delle grandi potenze dell’Europa centrale: impresa non da poco, in considerazione delle profonde diversità che dividevano la penisola a causa delle recenti dominazioni straniere.

Pubblicato in Paleontologia

Medicina

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

22 Ottobre 2025

Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Paleontologia

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali

16 Ottobre 2025

Indossando i panni di un avatar femminile in realtà virtuale, un gruppo di giovani...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

14 Ottobre 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery