Presentato a Roma il nuovo progetto del CNR: una torre di 30 metri per studiare il clima fra i ghiacci dell’Artico
Il nuovo contributo italiano alla ricerca scientifica dell’Artico si chiama “Amundsen-Nobile Climate Change Tower” (CCT). E’ una torre per studi climatologici alta 30 metri e interamente costruita in alluminio. L’installazione, operativa da giugno 2009, è stata presentata a Roma il 10 dicembre in occasione del convegno “L’Italia del Polo Nord, una nuova prospettiva di ricerca in Artico”, a cura del Dipartimento Terra e Ambiente del CNR.
“Che tempo che fa!” Breve storia dei cambiamenti climatici repentini
Negli anni ’90 comincia ad affermarsi, nel campo della ricerca scientifica, una teoria completamente nuova sulla storia climatica del nostro Pianeta, secondo la quale le temperature polari sarebbero caratterizzate da “cambiamenti repentini e rapidissimi” anziché da processi lenti e continui che si sviluppano nell’arco di decine di migliaia di anni, come invece si credeva fino ad allora.
Dati personali al sicuro
La diffusione di computer portatili e di dispositivi rimovibili, come hard disk e chiavette USB, ci espone alla perdita dei nostri dati personali causata da smarrimento o furto. In questo caso è bene limitare il danno alla sola perdita del dispositivo fisico, rendendo i nostri dati inaccessibili a eventuali “curiosi”.
La soluzione al problema si chiama crittografia . Windows Vista, nelle versioni Enterprise e Ultimate, e Mac OS 10.4 offrono rispettivamente BitLocker e FileVault che agiscono solo sulle partizioni di sistema o sulla cartella utente, ma se vogliamo utilizzare un dispositivo esterno per conservare i nostri dati personali possiamo ricorrere a TrueCrypt.
Internet via satellite - La banda larga arriva dal cielo
Le applicazioni satellitari sono ormai un riferimento costante nella nostra vita quotidiana. Giorno dopo giorno il loro contributo è presente in nuovi settori, prima esclusivo territorio delle tecnologie terrestri.
L’ultima conquista è stata internet, da sempre legato alle trasmissioni terrestri che negli anni sono migliorare sino a raggiungere le velocità di 20 MBIT/S per le utenze domestiche.
L'ASI cambia look: è online il nuovo sito
Se dici NASA, tutti pensano spazio. Ma sentendo nominare ASI, forse non molti saprebbero fare la stessa relazione. Sarà anche per questo che l'Agenzia Spaziale Italiana, giunta al ventesimo anno dalla sua istituzione, ha deciso di farsi conoscere meglio al pubblico, portando le imprese spaziali a contatto con la gente. E, tra le molte iniziative, non poteva mancare la scelta di un nuovo look del sito web (www.asi.it), completamente rinnovato e reso molto più accessibile, anche a chi di spazio non se ne intende.
Empatia
Freddo. Glaciale, penetrante. Odore di umidità e legno marcito. Tenebre oscure, come eterni e insondabili disegni. Fuori, la pioggia. Non faceva altro che piovere, da un po’ di giorni a quella parte. C’è chi avrebbe trovato una simile evenienza tetra, o squallida, o sfortunata. Ma a Antonio Silvera, meglio noto come Empath, la pioggia era sempre piaciuta. Vedere la perfezione azzurra del cielo intaccata dall’addensarsi progressivo delle nubi, fino a quel lungo, straziante pianto di orgoglio sconfitto, lo faceva sentire bene. Come un meraviglioso errore commesso dalla volta celeste. Circondato da assi molli e travi pericolanti, Empath ora sedeva sul pavimento polveroso di quello che un tempo era stato il piano di sopra di una splendida, ricca casa di un’altrettanto prestigiosa famiglia, e che ora si riduceva a una baracca diroccata e fatiscente, in attesa disperata dell’eutanasia di una demolizione. Al centro, un enorme crollo di qualche anno prima permetteva una buona visuale del piano sottostante. Buona, per chi fosse pratico dell’appartamento e abituato a quell’oscurità.
Pannelli solari al cimitero
Pannelli solari al cimitero
Passepartout
WPFC 20th Annual Anderson-Ottaway lecture focuses on freedom of expression and religion
"The greatest threat to free speech and freedom of conscience embodied in Article 19 of the Universal Declaration of Human Rights (UDHR) is the current debate over speech and religion," said distinguished US First Amendment attorney Floyd Abrams.
Speaking on the eve of the 60th anniversary of the UDHR, Abrams delivered the World Press Freedom Committee’s (WPFC) 20th Annual Anderson-Ottaway lecture, held in partnership with UNESCO at the United Nations. 'The U.S. First Amendment Tradition and Article 19 of the Universal Declaration of Human rights: After Sixty Years, What Relationship?' was the title of Abrams’ lecture.
Medicina

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi
Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Svelato come la fibrosi...
Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica...
Paleontologia

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali
Indossando i panni di un avatar femminile in realtà virtuale, un gruppo di giovani...
Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)
Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della...