Ultimi Articoli

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

22 Ottobre 2025

Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare

20 Ottobre 2025

Il CNR ha guidato uno studio internazionale che ha rivelato...

Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

18 Ottobre 2025

Pubblicato su «Nature Chemistry» lo studio coordinato dal Dipartimento di...

Oltre Hiroshima: la lunga eredità dei test nucleari nel mondo

Oltre Hiroshima: la lunga eredità dei test nucleari nel mondo

17 Ottobre 2025

Oltre il fungo atomico: una storia che inizia nel 1945...

Il business della sabbia: il tesoro invisibile che sta modellando il nostro futuro

Il business della sabbia: il tesoro invisibile che sta modellando il nostro futuro

17 Ottobre 2025

Comprata, venduta e consumata ogni secondo, la sabbia è diventata...

Scoperta acqua pesante in un disco protoplanetario: una svolta per comprendere l’origine dell’acqua nel Sistema solare

Scoperta acqua pesante in un disco protoplanetario: una svolta per comprendere l’origine dell’acqua nel Sistema solare

16 Ottobre 2025

Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università Statale di Milano,...

The dark side of space farming: when food becomes a silent threat

The dark side of space farming: when food becomes a silent threat

16 Ottobre 2025

The dream of colonizing space or other planets clashes with...

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti...

Ottobre 2025

Geneva -- People in low-resource countries who are ill with multidrug-resistant TB (MDR-TB) will get a faster diagnosis -- in two days, not the standard two to three months -- and appropriate treatment thanks to two new initiatives unveiled today by the World Health Organization (WHO), the Stop TB Partnership, UNITAID and the Foundation for Innovative New Diagnostics (FIND). 

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 18 Giugno 2008 21:24

Dialogo con Archeologico...

Oh povera archeologia, anche tu sei incorsa in quest’epoca di pochismo, di false apparenze e di show-off televisivo.

Quando ti va bene programmi “pseudo-culturali” ti sfruttano per creare mistero, ti usano per collegare popoli lontani nel tempo e nello spazio; vieni persino adoperata per pubblicizzare un prodotto che nulla ha a che fare con te; fictions estive prive di trama cercano di darsi un tono intellettuale e di dare un senso alla propria storia attraverso di te. I grandi kolossal cinematografici si prendono gioco dei poemi epici trasformando momenti pieni di pathos in semplici battaglie di bighe e improbabili combattimenti di gladiatori in falsi Colossei.

Pubblicato in Archeologia
Mercoledì, 18 Giugno 2008 00:00

George Gershwin e la neurochirurgia

Il compositore della bellissima “Rapsodia in blue”, dell’opera “Porgy and Bess”, e di tante bellissime canzoni e colonne sonore di film americani, soffrì moltissimo a causa di un brutto male al cervello che lo colpì quando aveva meno di 39 anni.
L’intervento che non gli salvò la vita fu lungo e difficile, e presentò molti inconvenienti di natura medica e chirurgica, nonostante ad eseguirlo fosse un neurochirurgo americano d’indubbia fama ed esperienza.

 

Pubblicato in Neuroscienze
Mercoledì, 18 Giugno 2008 00:00

It’s down, baby, it’s down!

“It’s down, baby, it’s down!” è il grido di gioia lanciato da uno dei tecnici della sala di controllo di Pasadena al momento della ricezione del primo segnale dal suolo di Marte inviato dalla sonda Phoenix. I timori di un fallimento erano tanti, non a caso la scelta del nome: Phoenix è la fenice risorta dalla ceneri dei fallimenti del Mars Climate Orbiter e del Mars Polar Lander; ma la sonda c’è l’ha fatta, dopo circa dieci mesi di viaggio e 680 milioni di km, è sbarcata in prossimità della calotta del Polo Nord di Marte e per la prima volta esplorerà la zona artica del Pianeta Rosso alla ricerca, probabilmente solo fossili, di vita unicellulare.

 

Pubblicato in Planetologia

Sul volume Boll. Malacol., 44 (7-11): 20-24 (2008) sono state descritte due nuove specie della famiglia Caecidae per la zona Indo-Pacifica, Caecum varanoi n. sp. e Caecum smriglioi n. sp. da parte dei seguenti autori: Mauro Pizzini, Italo Nofroni e Antonio Confitto.

Pubblicato in Scienze Naturali
Mercoledì, 18 Giugno 2008 00:00

La tecnologia in botte

La storia del vino è molto antica, quasi quanto quella dell’uomo che da sempre ne ha consacrato le qualità al punto di conferirgli origine divina come nel caso di Dionisio, dio della vite e dell’uva sacro ai Greci. Le tecniche di produzione nel corso dei secoli si sono evolute fino ad ottenere prodotti sempre più ricchi di meravigliose flagranze.
Ma come la tecnologia ha influito sulla produzione? Il vino di oggi è migliore rispetto a quello di una volta?
Ne parliamo con alcuni dei protagonisti della quinta edizione del Vinoforum 2008 di Roma, splendida cornice che unisce vini, gastronomia ed eventi dal 6 al 21 giugno nei giardini di lungotevere Maresciallo Diaz.

Pubblicato in Tecnologia

In questo articolo verrà affrontato il problema che si evince nella distribuzione di file Microsoft Word con estensione .doc che contengono immagini, ed il problema che si intercorre se si vuole utilizzare tali immagini per una stampa professionale o per una pubblicazione all’interno di un magazine o rivista.

Pubblicato in Informatica
Mercoledì, 18 Giugno 2008 00:00

Astroarcheologia, una scienza eretica

Stukeley, Lockyer, Atkinson, Watkins, Thom: questi nomi dicono forse poco o nulla, ma appartengono ad alcuni tra gli studiosi che più hanno contribuito, dal ’700 fino a oggi, a svelare il mistero di Stonehenge e degli altri siti megalitici delle isole britanniche. Scienziati romantici che hanno creduto alla possibilità di un’astronomia antica, rovesciando con prove difficoltosamente raccolte il facile paradigma della «splendida barbarie» in cui, secondo la scienza ortodossa, vivevano le antiche popolazioni del Nord Europa.

Pubblicato in Libri

Il Quattrocento è stato un secolo fondamentale per la storia dell’arte, fucina di grandi artisti e di innumerevoli capolavori.

Fino al 7 Settembre Il Museo del Corso ospita la grande mostra Il Quattrocento a Roma. La rinascita delle Arti da Donatello a Perugino, che vuole focalizzare l’attenzione su quanto avveniva a Roma contestualmente al grande Rinascimento fiorentino.

Pubblicato in Eventi

Il nostro Paese è ormai finito negli ultimi posti in Europa anche per l’informazione ai giovani sulle malattie sessualmente trasmesse (MST). La popolazione più a rischio è quella degli adolescenti che non trovano né una giusta informazione sulle tematiche sessuali né sanno a chi rivolgersi in caso di problemi.

Pubblicato in HPV

Medicina

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

22 Ottobre 2025

Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Paleontologia

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali

16 Ottobre 2025

Indossando i panni di un avatar femminile in realtà virtuale, un gruppo di giovani...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

14 Ottobre 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery