Afriche, Inferno e Paradiso: serata con l'autore, Padre Giulio Albanese

Guido Donati* 27 Ott 2025

 

 

La presentazione del volume "Afriche. Inferno e Paradiso" non è stata una semplice vetrina editoriale, ma un'intensa serata di dialogo con Padre Giulio Albanese, figura cardine del giornalismo missionario italiano, che ha saputo restituire la verità di un continente troppo spesso raccontato solo per crisi o stereotipi. Il dibattito, sapientemente condotto da Roberto Monteforte e Giancandido De Martin, ha permesso di cogliere appieno il peso dell'opera e il valore del lavoro di Albanese.

Il libro è prezioso perché riflette un'esperienza di vita concreta: quella di un missionario comboniano che ha vissuto in prima linea in Kenya e Uganda. Padre Giulio Albanese non scrive da accademico distante, ma da testimone diretto, il cui mestiere di giornalista (fondatore dell'agenzia Misna e stimato editorialista) si fonde con la sua vocazione, dando vita a quella che definisce: "La prima forma di solidarietà è l'informazione corretta".

"Afriche. Inferno e Paradiso" è un titolo emblematico che coglie tutte le sfaccettature del continente. Albanese scompone il concetto di "Africa" in "Afriche" per evidenziare la sua immensa e irriducibile diversità: un mosaico di nazioni, culture e, sì, oltre 2.000 lingue che rappresentano una ricchezza umana e identitaria inestimabile. Il testo non si sottrae dal denunciare l'"inferno" dello sfruttamento e della corruzione. A questo proposito, Albanese analizza con lucidità la geopolitica africana, ribadendo che l'Africa non è un continente povero, ma "impoverito" da giganteschi meccanismi di sfruttamento esterni. Al contempo, il libro illumina il "paradiso" delle sue potenzialità, dalla resilienza socio-politica alla sua inarrestabile spinta demografica. Il dialogo con Monteforte e De Martin ha poi evidenziato come l'analisi di Albanese sia un forte richiamo all'Europa a superare il paternalismo per abbracciare un modello di corresponsabilità, dove Europa e Africa hanno un destino comune. Il messaggio è chiaro: l'unica via è la conoscenza, che è l'antidoto più efficace contro l'inferno degli stereotipi. Il libro è, in definitiva, un atto di giustizia informativa e una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere il mondo di domani.

Padre Giulio Albanese, 2025. AFRICHE, INFERNO E PARADISO.Viaggio in un Continente dai mille contrasti. Libreria Editrice Vaticana 

Articoli sull'Africa:

Donati G. 2025 13 Sept Darfur: A Conscience Examination in the Face of Horror Scienceonline 

Donati G. 2025, 13 Set Darfur: un esame di coscienza di fronte all'orrore Scienzaonline https://www.scienzaonline.com/paleontologia/antropologia/item/4959-darfur-un-esame-di-coscienza-di-fronte-all-orrore.html

Donati G. 2025, 9 Sept.Akan Weights: The Crocodile, Bestiary of Wisdom and Symbol of Power Scienceonline

Donati G. 2025, 9 Set. I pesi Akan: il coccodrillo, bestiario della saggezza e simbolo di potere Scienzaonline

Donati G. 2025, 8 Sept. The Akan gold weights: the sacred ritual of trade
Scienceonline

Donati G. 2025, 8 Set. I pesi d'oro Akan: Il rituale sacro del commercio Scienzaonline

Donati G. 2025, 4 Sept. Beyond Markets and Chains: A Commentary on Heather Jane Sharkey's 1992 Essay 'Domestic Slavery in the Nineteenth- and Early-Twentieth-Century Northern Sudan' Scienceonline

Donati G. 2025, 4 Set. Oltre i mercati e le catene: commento al saggio 'Domestic slavery in the nineteenth- and early-twentieth-century northern Sudan' di Heather Jane Sharkey del 1992 Scienzaonline

Donati G. 2025, 03 Sept 2025 Akan gold weights: a journey into the realm of wisdom Scienceonline

Donati G. 2025, 03 Set. I pesi Akan: un viaggio nel regno della saggezza Scienzaonline

Donati G. 2025, 27 Aug. Female Genital Mutilation (FGM) in Sierra Leone: Between Political Commitments and Legislative Gaps
Guido Donati 27 Ago 2025 Scienceonline

Donati G. 2025, 27 Ago. Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) in Sierra Leone: tra impegni politici e vuoti legislativi Scienzaonline

Rocco V. 2025, 03 Sept A journey through time and resilience: the incredible story of the Welwitschia mirabilis in the Namib desert
Veronica Rocco 03 Set 2025 Scienceonline

Rocco V. 2025, 03 Set Un viaggio nel tempo e nella resilienza: l'incredibile storia della Welwitschia mirabilis nel deserto del Namib

 

*Board Member, SRSN (Roman Society of Natural Science)
Past Editor-in-Chief Italian Journal of Dermosurgery

Ultima modifica il Lunedì, 27 Ottobre 2025 17:10
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery