Per questo motivo, la prevenzione e la diagnosi precoce sono cruciali. L'uso del preservativo è il metodo più efficace per ridurre il rischio di trasmissione. Inoltre, screening regolari sono raccomandati per le persone sessualmente attive, specialmente per i giovani.
Il ruolo cruciale del microbioma cervicovaginale
Da qualche anno vi è una nuova area di ricerca che sta modificando il modo in cui prevenire la progressione dell'infezione da Chlamydia: lo studio del microbioma cervicovaginale (CVM). Questa è la comunità di microrganismi che abita la vagina e la cervice. In uno stato di salute, il CVM è dominato da batteri del genere Lactobacillus, che producono acido lattico e mantengono un ambiente acido (pH 3.5-4.5) che agisce come una barriera naturale contro i patogeni.
Studi recenti del team di Sangmi Jeong, hanno dimostrato che la composizione del CVM può predire se l'infezione da Chlamydia rimarrà localizzata o si diffonderà. In particolare, è stato osservato che le donne con una disbiosi, ovvero uno squilibrio microbico caratterizzato da una ridotta presenza di Lactobacillus e una maggiore diversità di altri batteri anaerobi, hanno un rischio significativamente più elevato di sviluppare una forma ascendente dell'infezione.
Questa scoperta apre la strada a nuove strategie cliniche. L'analisi del microbioma potrebbe diventare uno strumento diagnostico per identificare le donne a più alto rischio di sviluppare complicazioni da Chlamydia. Ciò permetterebbe ai medici di intervenire in modo più mirato e aggressivo per prevenire danni permanenti; inoltre, la ricerca suggerisce che il ripristino di un microbioma sano, magari attraverso l'uso di probiotici specifici, potrebbe diventare una strategia terapeutica complementare agli antibiotici, rafforzando le difese naturali del corpo contro questo e altri patogeni.
Bibliografia
Donati G.17 Dic 2003 Emergenza Malattie Sessualmente Trasmesse Scienzaonline
Jeong, S. et al. 12 August 2025 Cervicovaginal microbial features predict Chlamydia trachomatis spread to the upper genital tract of infected women. Human Microbiome
Jeong, S. et al. 2023. Cervicovaginal microbial features predict Chlamydia trachomatis spread to the upper genital tract of infected women. Nature Communications, 14(1), 5227.
Workowski, K. A., et al. 2021. Sexually Transmitted Infections Treatment Guidelines, 2021. Morbidity and Mortality Weekly Report (MMWR).
World Health Organization (WHO). (2020). Global STI Surveillance, 2020.
Red.08 Mag 2025 Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia
https://www.scienzaonline.com/medicina/item/4764-una-scoperta-apre-nuove-strade-per-la-cura-della-clamidia.html
*Board Member, SRSN (Roman Society of Natural Science)
Past Editor-in-Chief Italian Journal of Dermosurgery