Scienzaonline - Ultimi Articoli

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è...

La rivoluzione del DNA ambientale: la scienza da "scena del crimine"

16 Settembre 2025

Nella biologia della conservazione, il monitoraggio delle specie animali è...

Nuova luce sulla SMA: identificati fattori genetici rari che guidano diagnosi e terapie

Nuova luce sulla SMA: identificati fattori genetici rari che guidano diagnosi e terapie

16 Settembre 2025

Uno studio rivoluzionario condotto dal "Centro Dino Ferrari" dell'Università degli...

Chlamydia: L'epidemia silenziosa e il suo inatteso alleato, il microbiota

Chlamydia: L'epidemia silenziosa e il suo inatteso alleato, il microbiota

16 Settembre 2025

La Chlamydia trachomatis (CT) è un batterio intracellulare che causa...

Nuova speranza contro il glioblastoma: un anticorpo rallenta il tumore e riduce le crisi epilettiche

Nuova speranza contro il glioblastoma: un anticorpo rallenta il tumore e riduce le crisi epilettiche

15 Settembre 2025

Un team di ricerca internazionale, guidato dall'Università di Padova e...

L'Intelligenza Artificiale e la sfida alla diagnosi dei tumori cutanei non-melanoma: una rivoluzione in atto?

L'Intelligenza Artificiale e la sfida alla diagnosi dei tumori cutanei non-melanoma: una rivoluzione in atto?

15 Settembre 2025

In un'era in cui l'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando ogni...

Sifilide, una nuova prospettiva sul trattamento: una singola dose di penicillina è sufficiente?

Sifilide, una nuova prospettiva sul trattamento: una singola dose di penicillina è sufficiente?

15 Settembre 2025

La sifilide, Infezione sessualmente trasmissibile (IST) causata dal batterio Treponema...

Oltre CRISPR-Cas9: la necessità di un tocco più delicato

15 Settembre 2025

L'avvento di CRISPR-Cas9 ha rappresentato una delle più grandi rivoluzioni...

The European Commission is today releasing €10 million for research on the Zika virus, currently affecting large parts of Latin America.

The most affected country is Brazil, where the World Health Organisation (WHO) has declared that the recent cluster of severe brain malformations in new-borns may be linked to the virus. While the risk of transmission of the Zika virus in the EU is low, there is currently no treatment or vaccine against the virus, and diagnostic tests for infections are not widely available.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery