Scienzaonline - Ultimi Articoli

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

29 Ottobre 2025

Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

28 Ottobre 2025

Roma, città celebre per il suo verde secolare e il...

Allerta Climatica: I Mammiferi Desertici a Rischio Crescente per l'Innalzamento delle Temperature

Allerta Climatica: I Mammiferi Desertici a Rischio Crescente per l'Innalzamento delle Temperature

28 Ottobre 2025

Una ricerca, coordinata da scienziati dell'Università Sapienza di Roma, mette...

Afriche, Inferno e Paradiso: serata con l'autore, Padre Giulio Albanese

Afriche, Inferno e Paradiso: serata con l'autore, Padre Giulio Albanese

27 Ottobre 2025

La presentazione del volume "Afriche. Inferno e Paradiso" non è...

Mini-cervelli cresciuti con gomma di xantano: la svolta di Stanford per studiare autismo e schizofrenia

Mini-cervelli cresciuti con gomma di xantano: la svolta di Stanford per studiare autismo e schizofrenia

25 Ottobre 2025

Migliaia di mini-cervelli umani coltivati in laboratorio usando un ingrediente...

Venerdì, 03 Luglio 2015

Ricercatori dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia hanno fatto parte di una task force internazionale che ha studiato l’effetto dell’esposizione a basse dosi di agenti chimici ambientali nella genesi del cancro. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Carcinogenesis della Oxford University Press

Stime dell’Organizzazione mondiale dalla sanità e dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro indicano che la frazione di tumori attribuibili all’esposizione ad agenti tossici ambientali  sia compresa tra il 7% e il 19%. 174 ricercatori impegnati nella ricerca sui tumori provenienti da 28 paesi, tra cui Chiara Mondello e Ivana Scovassi dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Igm-Cnr), hanno approfondito la relazione tra ambiente e cancro analizzando criticamente dati tossicologici pubblicati in letteratura. I risultati del lavoro di questo gruppo di ricercatori hanno dato origine a 12 review pubblicate dalla rivista scientifica Carcinogenesis (Oxford University Press) in un numero speciale intitolato ‘Assessing the Carcinogenic Potential of Low Dose Exposures to Chemical Mixtures in the Environment’ (disponibile al link).

Pubblicato in Genetica

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery