Ultimi Articoli

Do We Love Pollution and Hate Trees and Undergrowth? The Bitter Price Paid by Rome’s Air

Do We Love Pollution and Hate Trees and Undergrowth? The Bitter Price Paid by Rome’s Air

28 Ottobre 2025

Rome, a city famous for its secular greenery and the...

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

28 Ottobre 2025

Roma, città celebre per il suo verde secolare e il...

Allerta Climatica: I Mammiferi Desertici a Rischio Crescente per l'Innalzamento delle Temperature

Allerta Climatica: I Mammiferi Desertici a Rischio Crescente per l'Innalzamento delle Temperature

28 Ottobre 2025

Una ricerca, coordinata da scienziati dell'Università Sapienza di Roma, mette...

Afriche, Inferno e Paradiso: serata con l'autore, Padre Giulio Albanese

Afriche, Inferno e Paradiso: serata con l'autore, Padre Giulio Albanese

27 Ottobre 2025

La presentazione del volume "Afriche. Inferno e Paradiso" non è...

Africas. Inferno and Paradise: An Evening with the Author, Father Giulio Albanese

Africas. Inferno and Paradise: An Evening with the Author, Father Giulio Albanese

27 Ottobre 2025

The presentation of the book "Afriche. Inferno e Paradiso" (Africas....

Venerdì, 17 Novembre 2023


Common oral infections, periodontal diseases and caries, are associated with inflammatory metabolic profiles related to an increased risk of cardiometabolic diseases, a new study by an international team of researchers suggests. Oral infections also predicted future adverse changes in metabolic profiles.

The association between oral infections and adverse metabolic profiles was observed in the Finnish Health 2000/2011 and Parogene study cohorts.

“The observation is novel, since there are only few studies connecting extensive metabolic measures with oral infections, and no earlier prospective studies exist,” says Professor Pirkko Pussinen from the University of Eastern Finland.

Published in Journal of Dental Research, the study also involved researchers from the University of Helsinki, Karolinska Institutet and Medical University of Graz.

Pubblicato in Scienceonline



La ricerca scientifica ha raggiunto un nuovo traguardo con la recente nascita di una scimmia chimera, caratterizzata da un'elevata percentuale di cellule staminali embrionali (ESC) omologhe. Questo risultato ha importanti implicazioni per la comprensione della pluripotenza delle cellule staminali nei primati e per lo sviluppo delle modifiche genetiche nei primati non umani.
La ricerca, riportata sulla rivista Cell. è stata condotta da un'equipe di scienziati: Jing Cao, Wenjuan Li, Jie Li, Qiang Sun, Miguel A. Esteban e Zhen Liu, grazie alla collaborazione di molti centri di ricerca cinesi: l'Institute of Neuroscience, CAS Center for Excellence in Brain Science and Intelligence Technology, CAS Key Laboratory of Primate Neurobiology, State Key Laboratory of Neuroscience, Chinese Academy of Sciences, di Shanghai, il Key Laboratory of Animal Genetics, Breeding and Reproduction of Shaanxi Province, College of Animal Science and Technology, Northwest A&F University, di Yangling, il Laboratory of Integrative Biology, Guangzhou Institutes of Biomedicine and Health, Chinese Academy of Sciences, di Guangzhou, BGI-Research, Hangzhou, Guangdong Provincial Key Laboratory of Stem Cells and Regenerative Medicine, CAS Key Laboratory of Regenerative Biology, Guangzhou Institutes of Biomedicine and Health, Chinese Academy of Sciences, Guangzhou, State Key Laboratory for Diagnosis and Treatment of Severe Zoonotic Infectious Diseases, Key Laboratory for Zoonosis Research of the Ministry of Education, Institute of Zoonosis, and College of Veterinary Medicine, Jilin University, Changchun.

Pubblicato in Scienza generale

Medicina

Paleontologia

Elvira Notari, Oltre il Silenzio: la prima ad utilizzare la cinematografia per denunciare la violenza contro le donne

Elvira Notari, Oltre il Silenzio: la prima ad utilizzare la cinematografia per denunciare la violenza contro le donne

28 Ottobre 2025

"Grazie al lavoro instancabile di Valerio Ciriaci e del suo staff, la figura di...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

28 Ottobre 2025

Roma, città celebre per il suo verde secolare e il maestoso...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery