Pediatria: Sindrome di “PANS/PANDAS” associata all’alterazione del Microbiota Intestinale

Studio Bambino Gesù-Gemelli-Sapienza su Frontiers in Microbiology certifica legame tra la sindrome neuropsichiatrica infantile e batteri intestinali.
Esiste una correlazione tra la sindrome di PANS/PANDAS ed alcune alterazioni specifiche del microbiota intestinale. Lo dimostra per la prima volta lo studio italiano Quagliariello et al. 2018, pubblicato dalla rivista Frontiers in Microbiology, del gruppo Nature, realizzato dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con i ricercatori del Policlinico Agostino Gemelli e dell’Università La Sapienza di Roma. I trilioni di batteri presenti nell’intestino - il cosiddetto microbiota - agiscono come una vera e propria centrale biochimica per l’intero organismo. Questo “reattore” trasforma le molecole che derivano dalle sostanze nutritive, per produrre energia e regolare l’immunità della mucosa intestinale e l’equilibrio delle popolazioni microbiche che agiscono da barriera nei confronti degli agenti patogeni. Pertanto, le attività biochimiche del microbiota influenzano fortemente tutti i distretti dell’organismo.
Alcuni studi hanno dimostrato che il microbiota influenza non solo l’omeostasi intestinale ma anche quella extra-intestinale, agendo sul comportamento e sulle attività del cervello lungo l’asse cervello-intestino. Infatti, varie evidenze indicano che il microbiota intestinale è implicato nell’equilibrio dei comportamenti neuropatologici come lo stress, i disturbi dello spettro autistico, la depressione, la sclerosi multipla, attraverso segnali immunitari, endocrini e neurali. Il microbiota interagirebbe con il cervello attraverso il midollo spinale, il sistema nervoso enterico, l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene ed il sistema nervoso centrale. Questa interazione è supportata dai documentati effetti dei probiotici e degli antibiotici sull'attività e sulle funzioni cerebrali. L’asse cervello-intestino è bidirezionale.
MALATTIE DELLA PELLE, IL 57% DEGLI ITALIANI CONTROLLA I NEI OGNI ANNO ALTA LA FIDUCIA NEL DERMATOLOGO, L’85% LO PROMUOVE
Molto buono il livello di consapevolezza dei cittadini. Il 70% degli intervistati conosce almeno una delle patologie cutanee più diffuse come psoriasi, dermatiti, orticaria e i tumori cutanei
Medicina
Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga
Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...
Mini-cervelli cresciuti con gomma...
Migliaia di mini-cervelli umani coltivati in laboratorio usando...
Come i cibi ultra-processati...
Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate...
Paleontologia
Elvira Notari, Oltre il Silenzio: la prima ad utilizzare la cinematografia per denunciare la violenza contro le donne
"Grazie al lavoro instancabile di Valerio Ciriaci e del suo staff, la figura di...
Geografia e Storia
Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...
Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio
Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...
Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente
Ricerca Sapienza: Il Digestato Diventa un Potenziatore Immunologico Naturale per le Colture, Riducendo Chimica e Pesticidi
Un lavoro di un team internazionale guidato dalla Sapienza, e diffuso...
Allerta Climatica: I Mammiferi...
Una ricerca, coordinata da scienziati dell'Università Sapienza di...
Riscaldamento globale: Il "Condizionatore"...
Quanto tempo resisteranno i ghiacciai all'aumento delle temperature...
Non perdere...

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati







