Ultimi Articoli

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

29 Ottobre 2025

Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...

Do We Love Pollution and Hate Trees and Undergrowth? The Bitter Price Paid by Rome’s Air

Do We Love Pollution and Hate Trees and Undergrowth? The Bitter Price Paid by Rome’s Air

28 Ottobre 2025

Rome, a city famous for its secular greenery and the...

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

28 Ottobre 2025

Roma, città celebre per il suo verde secolare e il...

Allerta Climatica: I Mammiferi Desertici a Rischio Crescente per l'Innalzamento delle Temperature

Allerta Climatica: I Mammiferi Desertici a Rischio Crescente per l'Innalzamento delle Temperature

28 Ottobre 2025

Una ricerca, coordinata da scienziati dell'Università Sapienza di Roma, mette...

Afriche, Inferno e Paradiso: serata con l'autore, Padre Giulio Albanese

Afriche, Inferno e Paradiso: serata con l'autore, Padre Giulio Albanese

27 Ottobre 2025

La presentazione del volume "Afriche. Inferno e Paradiso" non è...

Lunedì, 23 Aprile 2018

 The link between higher consumption of fish and better long-term health for the brain has been long established. Now, new research from Chalmers University of Technology, Sweden, shows that the protein parvalbumin may be a contributing factor. 
Johan Bodell, Chalmers University of Technology (45)
 

A new study from Chalmers University of Technology, Sweden, shines more light on the link between consumption of fish and better long-term neurological health. Parvalbumin, a protein found in great quantities in several different fish species, has been shown to help prevent the formation of certain protein structures closely associated with Parkinson’s disease.

Fish has long been considered a healthy food, linked to improved long-term cognitive health, but the reasons for this have been unclear. Omega-3 and -6, fatty acids commonly found in fish, are often assumed to be responsible, and are commonly marketed in this fashion. However, the scientific research regarding this topic has drawn mixed conclusions. Now, new research from Chalmers has shown that the protein parvalbumin, which is very common in many fish species, may be contributing to this effect.

One of the hallmarks of Parkinson’s disease is amyloid formation of a particular human protein, called alpha-synuclein. Alpha-synuclein is even sometimes referred to as the ‘Parkinson’s protein’What the Chalmers researchers have now discovered, is that parvalbumin can form amyloid structures that bind together with the alpha-synuclein protein. Parvalbumin effectively ‘scavenges’ the alpha-synuclein proteins, using them for its own purposes, thus preventing them from forming their own potentially harmful amyloids later on.

“Parvalbumin collects up the ‘Parkinson’s protein’ and actually prevents it from aggregating, simply by aggregating itself first,” explains Pernilla Wittung-Stafshede, Professor and Head of the Chemical Biology division at Chalmers, and lead author on the study. With the parvalbumin protein so highly abundant in certain fish species, increasing the amount of fish in our diet might be a simple way to fight off Parkinson’s disease. Herring, cod, carp, and redfish, including sockeye salmon and red snapper, have particularly high levels of parvalbumin, but it is common in many other fish species too. The levels of parvalbumin can also vary greatly throughout the year.

“Fish is normally a lot more nutritious at the end of the summer, because of increased metabolic activity. Levels of parvalbumin are much higher in fish after they have had a lot of sun, so it could be worthwhile increasing consumption during autumn,” says Nathalie Scheers, Assistant Professor in the Department of Biology and Biological Engineering, and researcher on the study. It was Nathalie who first had the inspiration to investigate parvalbumin more closely, after a previous study she did looking at biomarkers for fish consumption.

Pubblicato in Scienceonline
 
 
Una ricerca iniziata solo pochi anni fa, quindi, e' diventata un punto di riferimento mondiale per i centri di fecondazione. La scoperta, tutta italiana, fa sapere che le cellule malate degli embrioni sanno correggere da soli i propri errori e dar vita a bambini sani, a patto pero' che siano geneticamente sani ha avuto grande eco sul 'New England Journal of Medicine', soprattutto perche' ha portato alla nascita di otto bambini sani sani su venti trasferimenti. Era il 2014 e da allora sono stati fatti nascere centinaia di bambini, che fino a poco tempo fa sarebbero stati solo embrioni congelati e soprattutto considerati inadatti e quindi abbandonati.

"Non sono gli embrioni morfologicamente normali che s'impiantano nell'utero materno, come una volta si riteneva spiega il professor Ermanno Greco, direttore scientifico del Centro di Medicina della Riproduzione dell'European Hospital di Roma che, in collaborazione con il Genoma Group Molecular Genetics Laboratories, ha pubblicato lo studio sul 'New England Journal of Medicine' e ora su 'Fertility and Sterility'- ma quelli geneticamente sani. Significa che tramite la diagnosi genetica preimpianto e' possibile capire quali siano gli embrioni con un corredo cromosomico corretto e, se anche ci sono alterazioni morfologiche, sanno comunque risolverli da soli".
Pubblicato in Medicina

Medicina

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

29 Ottobre 2025

Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...

Paleontologia

Elvira Notari, Oltre il Silenzio: la prima ad utilizzare la cinematografia per denunciare la violenza contro le donne

Elvira Notari, Oltre il Silenzio: la prima ad utilizzare la cinematografia per denunciare la violenza contro le donne

28 Ottobre 2025

"Grazie al lavoro instancabile di Valerio Ciriaci e del suo staff, la figura di...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery