Ultimi Articoli

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è...

La rivoluzione del DNA ambientale: la scienza da "scena del crimine"

16 Settembre 2025

Nella biologia della conservazione, il monitoraggio delle specie animali è...

Nuova luce sulla SMA: identificati fattori genetici rari che guidano diagnosi e terapie

Nuova luce sulla SMA: identificati fattori genetici rari che guidano diagnosi e terapie

16 Settembre 2025

Uno studio rivoluzionario condotto dal "Centro Dino Ferrari" dell'Università degli...

Chlamydia: L'epidemia silenziosa e il suo inatteso alleato, il microbiota

Chlamydia: L'epidemia silenziosa e il suo inatteso alleato, il microbiota

16 Settembre 2025

La Chlamydia trachomatis (CT) è un batterio intracellulare che causa...

Nuova speranza contro il glioblastoma: un anticorpo rallenta il tumore e riduce le crisi epilettiche

Nuova speranza contro il glioblastoma: un anticorpo rallenta il tumore e riduce le crisi epilettiche

15 Settembre 2025

Un team di ricerca internazionale, guidato dall'Università di Padova e...

L'Intelligenza Artificiale e la sfida alla diagnosi dei tumori cutanei non-melanoma: una rivoluzione in atto?

L'Intelligenza Artificiale e la sfida alla diagnosi dei tumori cutanei non-melanoma: una rivoluzione in atto?

15 Settembre 2025

In un'era in cui l'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando ogni...

Syphilis, a new perspective on treatment: is a single dose of penicillin enough?

Syphilis, a new perspective on treatment: is a single dose of penicillin enough?

15 Settembre 2025

Syphilis, a sexually transmitted infection (STI) caused by the bacterium...

Domenica, 14 Settembre 2025

 


Una nuova ricerca condotta dall'Istituto di Neuroscienze NICO ha svelato l'esistenza di una riserva di neuroni immaturi (o "dormienti") nell'amigdala, la parte del cervello che gestisce le emozioni. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Plos Biology, rivela che questi neuroni non sono presenti in tutte le specie in egual misura, ma sono particolarmente abbondanti nei primati, come l'uomo.

Cervelli grandi e complessi: la strategia evolutiva
Il team, coordinato da Luca Bonfanti, ha studiato i cervelli di otto specie diverse di mammiferi. La scoperta più sorprendente è che, pur non espandendosi in dimensioni come la corteccia, l'amigdala dei primati ha sviluppato un'area specifica, il nucleo basolaterale, che contiene una quantità maggiore di questi neuroni immaturi.

Pubblicato in Medicina

 

I Microrganismi Effettivi (EM), sviluppati negli anni ’80 dal prof. Teruo Higa, costituiscono una tecnologia microbiologica basata su un consorzio probiotico anaerobico, capace di rigenerare ambienti biologicamente compromessi. Il presente lavoro analizza la composizione dell’EM-1 (batteri lattici, fotosintetici, lieviti, attinomiceti), illustrandone le percentuali, le proprietà distintive e i meccanismi d’azione attesi nei sistemi naturali e domestici. Viene inoltre riportata una sperimentazione personale pluriennale, condotta in contesti ambientali e su base individuale, che evidenzia una marcata riduzione dei fenomeni degenerativi, un miglioramento della qualità microbiologica e un’azione riequilibrante sui sistemi trattati. I dati osservazionali rafforzano l’ipotesi secondo cui l’introduzione selettiva di microrganismi costruttivi può promuovere effetti rigenerativi sistemici in modo sicuro, sostenibile e replicabile.

Pubblicato in Medicina

Medicina

La rivoluzione del DNA ambientale: la scienza da "scena del crimine"

16 Settembre 2025

Nella biologia della conservazione, il monitoraggio delle specie animali è...

Paleontologia

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery